Bassa stagione alle porte? Camere vuote nel forecast infrasettimanale? La tentazione è forte: lanciare uno sconto generalizzato per stimolare la domanda. È la soluzione più veloce, ma quasi sempre la più dannosa.
Sconti e pacchetti improvvisati possono fare più danni che altro. Svendono le tue camere, abituano il mercato a un prezzo basso e attirano cacciatori di offerte, non clienti fedeli.
Se vuoi smettere di usare le promozioni come una soluzione di emergenza e iniziare a usarle come uno strumento strategico, Hotel Expert Solutions è qui per aiutarti.
Vediamo insieme 5 regole per creare offerte realmente efficaci
- Definisci un obiettivo chiaro (e non è "riempire le camere"): Lanciare una promozione senza una meta precisa è come navigare senza bussola. "Riempire le camere" è un'azione, non una strategia. Cosa vuoi ottenere realmente?
- Cosa fare: Stabilisci un obiettivo specifico e misurabile. Ad esempio: aumentare l'occupazione infrasettimanale del 15% a novembre, incrementare le prenotazioni per la prossima Pasqua del 20%, o alzare la spesa media per soggiorno promuovendo pacchetti con servizi.
- Segmenta il pubblico, a ciascuno la sua offerta: Offrire lo stesso sconto a tutti è inefficiente e poco profittevole. Una famiglia in vacanza ha bisogni e sensibilità al prezzo diversi da un professionista in viaggio di lavoro.
- Cosa fare: Studia i dati dei tuoi clienti per creare offerte mirate per segmenti specifici. Un "Pacchetto Famiglia" con benefit per i bambini, una "Fuga Romantica" con spumante e late check-out, o una "Tariffa Business" con servizi dedicati. La personalizzazione aumenta drasticamente l'efficacia.
- Vendi valore, non solo un prezzo più basso: Focalizzarsi unicamente sulla percentuale di sconto ("-20%!") ti mette in competizione diretta sul prezzo. È una gara al ribasso che erode i margini e svilisce il tuo brand.
- Cosa fare: Invece di tagliare il prezzo, aggiungi valore. Proponi offerte come "Soggiorna 4 notti, ne paghi 3" oppure crea pacchetti che includano la cena, un trattamento spa o un'esperienza locale. Il valore percepito dal cliente sarà molto più alto del costo reale per la struttura.
- Scegli il canale e il tempismo perfetti: Promuovere un'offerta last-minute con tre mesi di anticipo è inutile. Così come inviare una promozione per coppie a tutto il tuo database, inclusi i contatti aziendali.
- Cosa fare: Usa le promozioni "early booking" per costruire una solida base di occupazione con largo anticipo. Riserva le offerte "last minute" per riempire le ultime camere. Usa i canali giusti: la newsletter per i clienti fidelizzati, i social media per un pubblico più ampio e offerte esclusive sul tuo sito per spingere le prenotazioni dirette.
- Misura, analizza e ottimizza sempre: Lanciare una promozione e non misurarne i risultati è uno spreco di risorse. Come fai a sapere se ha funzionato davvero e se il gioco è valso la candela?
- Cosa fare: Prima di partire, definisci come misurerai il successo (KPI). A fine campagna, analizza i dati: quante prenotazioni ha generato? Qual è stato il ricavo incrementale? Ha attratto il segmento di clientela desiderato? Usa queste risposte per rendere la prossima campagna ancora più intelligente.
Vuoi smettere di erodere i margini con sconti improvvisati?
Le promozioni efficaci non sono una toppa da mettere quando le cose vanno male, ma uno strumento chirurgico da usare con strategia per raggiungere obiettivi precisi. La differenza tra svendere e vendere in modo intelligente sta tutta nella pianificazione.
CONTATTACI OGGI STESSO PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA!
TI AIUTEREMO A TRASFORMARE IL TUO PIANO PROMOZIONALE
IN UN POTENTE STRUMENTO DI BUSINESS!